Tutti nelle nostre case abbiamo il caro e vecchio citofono che ci permettere di metterci in contatto con la portineria, o direttamente con l’esterno della nostra casa. Esso è composto da:
- Pulsantiera, che è posta all’esterno della nostra abitazione
- Alimentatore, posto all’interno della nostra abitazione e dove viene agganciata la cornetta (almeno per quelli classici).
- Cornetta, che ci consente di parlare e metterci in ascolto con l’esterno.
Negli ultimi anni ha subito una vera e propria evoluzione, per essere sempre al passo con i tempi e venire incontro alle nuove esigenze di maggiore sicurezza e sorveglianza domestica fino ai moderni videocitofoni anche in formato Wireless, come vedremo tra poco.
Videocitofono cos’è e le sue caratteristiche:
Oggi siamo nell’era della domotica, il nostro quotidiano è sempre più scandito dalla presenza costante della tecnologia, garantendoci alti livelli di comfort abitativo, sicurezza e tranquillità, tra cui i videocitofoni, che fanno parte di questa schiera.
In poche parole: è un apparecchiatura che, come un normale citofono, consente di comunicare con chi si trova all’esterno, ma, a differenza di quest’ultimo, è dotato di una telecamera per mettere in comunicazione audio-video i due interlocutori in tempo reale, come se fosse una videochiamata su What’s App. Il videocitofono però non è un semplice apparecchio, ma è un vero e proprio impianto che può essere anche wireless (videocitofoni senza fili ).
Con i videocitofono possiamo vedere e parlare in tempo reale con chi è al di fuori della nostra abitazione, ma possono essere sfruttati anche in altre situazioni, comprendo lunghe distanze grazie alla rete web e internet.
Il videocitofono a differenza di un semplice citofono offre comodità confort e sicurezza, anche perché, può essere integrato al sistema d’antifurto e, nel caso di videocitofoni wireless l’installazione non richiede lavori di muratura, basterà in questo caso installare le componenti a muro e metterle in collegamento wireless.